Più niente…

L’avevamo sognata, agognata, rimirata da ogni versante. Dieci anni fa, quando abbiamo incominciato ad andare per monti assieme, la scorgemmo dalla nostra prima Dolomite comune – la Tofana di Rozes. Avevo ancora una macchina fotografica a pellicola e non la immortalai per risparmiare gli scatti, per dire il tempo passato…

In dieci anni di alpin-masochismo imparammo a riconoscerla attraverso gli scorci più disparati, scoprendone la poliedricità: la frastagliata muraglia della strapiombante parete sud, il titanico massiccio appoggiato dal lato est del Piz Serauta, l’inconsueto profilo “tricornesco” della visuale da ponente e, poi, l’inconfondibile mantello bianco del suo ghiacciaio settentrionale che, ancorchè agonizzante, balugina anche quando il cielo é grigio, a miglia e miglia di distanza. Quattro anime, le più diverse, che convivono nella stessa montagna. La Marmolada.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Per questo progettavamo un bellicoso periplo che permettesse di contemplare tutte le facce dell’alpe, non ci accontentavamo di salirla e basta. L’idea nacque nel 2007, l’anno stesso in cui ci demmo un nome, Le Cavre. Allora rinunciammo per stanchezza: avevamo appena fatto l’Antelao, il Re delle Dolomiti, pensare di fare la Regina subito dopo fu un azzardo… dovevamo fare prima il resto della scacchiera.

Ogni anno abbiamo rinnovato il proposito, ogni anno abbiamo rimandato sfogandoci su altre vette dalle quali immancabilmente ci ritrovavamo a contemplarla. Non era facile mettere d’accordo meteo, impegni di cinque persone – Diego, Lorenzo, Massimo, Sandra, Veronika – e fedeltà al progetto, che pure andò modificandosi includendo il ghiacciaio, dopo che lo scrivente frequentò un corso CAI di alpinismo e scoprì che “si può fare!”.

Poi prima Sandra e dopo Veronika diedero alla luce due frugolett*, quando quest’anno Massimo ha saputo di essere il prossimo in lista si sono rotti gli indugi: quest’anno sulla Marmolada in un modo o nell’altro si va, almeno noi tre maschietti superstiti del gruppo originario, gli unici al momento ancora senza prole.

Oddìo non è che se uno ha un figlio non può più fare dell’alpin-masochismo come si deve, ma se già da scapoli non riuscivamo a metterci d’accordo figuriamoci con pargoli appresso…

Via il “periplo”, via la ferrata Spalla Ovest, si sale dal Fedaia dritti a punta Penìa, la vetta massima, lungo il ghiacciaio, si ritorna giù per lo stesso percorso. Abbiamo scelto la peggior estate degli ultimi 10 anni, come minimo, la prima in 40 anni in cui il ghiacciaio non abbia registrato arretramenti (non l’abbiamo fatto apposta, ma casualmente è pure l’anno del 150° dalla prima ascensione di Grohmann). Il cavo della ferrata occidentale è ricoperto di ghiaccio e neve e noi non siamo gente da ghiaccio, siamo anzi neofiti assoluti in proposito, non abbiamo voglia di iniziare partendo direttamente dalla piolet-traction.

Abbiamo una finestra di solo due giorni di bel tempo, poco male, decidiamo – su suggerimento di Diego – di impegnare il primo sulla ferrata delle trincee, un pezzo del nostro progetto oiginario che corre sulla dorsale del gruppo Mesola-Padòn, dirimpettaia diretta della Marmolada. Scelta tattica: riscaldiamo gambe e braccia e studiamo il percorso dell’indomani, ma anche scienza del desiderio: vedremo per tutto il giorno, costantentemente, la nostra candida (quest’anno più che mai) e a lungo negata montagna. Ci faremo venire le bave.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’alpin-masochismo, per chi non lo conoscesse, è un alpinismo (scrambling?) fieramente cialtrone, che non risparmia fatica ma neanche ore di sonno. C’è una nostra consuetudine non detta che viola ogni regola di buon senso montanaro: sveglia tardi, tardissimo per i canoni persino escursionistici. Ma incredibilmente per la Marmolada riusciamo a fare un’eccezione e siamo fuori dalla tenda all’alba. Siamo attrezzati di tutto punto, ramponi, picca e corda. La notte prima di partire l’ho trascorsa insonne a ripassare nodi a palla, conserva corta etc. Ok è un ghiacciaio facile, ma non siamo tipi da derogare in sicurezza, solo sulle lancette dell’orologio… talvolta… Ebbene, da bravi previdenti, dopo esser giunti subito sopra Pian dei Fiacconi indossiamo l’attrezzatura. Sappiamo che il ghiaccio è ancora lontano e solo quest’anno il mare bianco scende fino al rifugio ma siamo anche smaniosi di provare i nuovi giocattoli.

Il ghiaccio non lo vedremo mai… fin da sotto il rifugio pian dei Fiacconi fino a punta Penìa sarà tutto un soffice tappeto bianco a ricoprire crepacci e ghiaccio vivo, trasformando il tutto – quasi – in una tranquilla passeggiata. All’altezza del tratto attrezzato ci raggiungono altri viandanti, sciolti e sbarazzini, senza corda e alcuni persino senza ramponi. Mandiamo al diavolo conserva e e ramponi pure noi. Solo per lo schenàl del mul li risfodereremo, per sicurezza, ché quel pendio che sparisce giù senza dare all’occhio la nozione di dove va a finire ci fa un po’ di solletico alle ginocchia..

Quando l’altimetro segna 3264 lo urlo a Diego e Massimo, è l’altitudine dell’Antelao, massima quota raggiunta dal nostro sodalizio proprio nel 2007, quando iniziammo l’interminabile proroga alla Marmolada che ci apprestiamo ad interrompere. Ma quando inizio a vedere la croce di vetta una inconfessabile delusione si fa strada dentro: è tutto troppo facile, sì lo sapevo che non era la nord dell’Eiger, ma non pensavo comunque così banale, sarà la neve che ricopre tutto, sarà il percorso dimezzato rispetto al progetto iniziale, ma…

Arriviamo in vetta, soffia un vento della madonna, scattiamo due foto sfregandoci le mani che ghiacciano… e siamo in luglio! Si accenna a una celebrazione di sorta ma la cosa muore lì, abbiamo solo un gran voglia di metterci al riparo… Ci domandiamo come faccia a resistere la capanna in lamiera poco distante, domanda giusta visto che il gestore ci dirà di lì a poco che è priva di fondamenta… nonostante ciò ci accomodiamo al suo interno, sorseggiando del caffellate preparato con ingredienti che il ragazzo, che – letteralmente – tiene su la baracca, si è portato personalmente in spalla quella stessa mattina (lo avevamo incrociato al pian dei Fiacconi). Il rifugio era chiuso per il maltempo fino a ieri. “Restare qui dentro con le paratie che sbattono giorno e notte, per una settimana, sapendo che una raffica eccezionale potrebbe buttarti giù dalla parete sud, rischia seriamente di mandarti al manicomio” Non stentiamo a credergli…

Questo slideshow richiede JavaScript.

Usciamo dal rifugio guardando dritti a Sud, verso le Pale di San Martino e oltre. Da qui fino al Sahara non c’è nulla di altrettanto alto, buttiamo l’occhio a est e anche lì fino al Caucaso non ci sono rivali. Siamo sulla vetta di quelle che nella vecchia tripartizione erano le Alpi Orientali. Siamo su Punta Penìa da Pe nìa, più niente oltre questa croce… il non plus ultra… Eppure basta guardare a Nord, da dove siamo venuti: nella foschia che si addensa sulla linea dell’orizzonte intravediamo il biancore delle non lontanissime Vedrette di Ries, già lì ci sono monti più alti, per non parlare dell’ovest dove, dietro al Sassolungo dovrebbero esserci Adamello e Presanella… e l’Ortles poi!

Ma questa è la cima più alta della nostra area, il nostro “parco giochi” quello che fin da quando eravamo giovincelli riuscivamo a raggiungere in non più di 3, massimo 4, ore di macchina partendo dalla nostra Trieste.

E adesso cosa facciamo, cosa faremo?

Pe nìa…

Una volta che sali in vetta puoi solo scendere, semplice verità. Questo era il nostro gioco, lo abbiamo fatto alle nostre condizioni, sulle Dolomiti e al massimo per vie normali, niente di eccezionale e ora siamo al termine di quel gioco?

Non so, che sia rigetto all’ossessione per la vetta? Fenomeno che registra una curiosa convergenza: è un uzzolo estraneo a due categorie di frequentatori della montagna a dir poco antitetiche: i turisti – quelli che preferiscono in rifugi alle cime – e i “professionisti”, chiamiamoli così – quelli che hanno occhi solo per le pareti. Sicuramente noi non apparteniamo né all’una né all’altra categoria. Il nostro alpinismo è fermo a 150 anni fa, proprio all’epoca di Grohmann, dove la vetta era tutto e, come diceva Detassis, l’alpinismo consisteva unicamente nell’arrivare in cima nel modo più semplice possibile. La vetta sarà anche un pretesto per respirare montagna, mangiare roccia (roccette..)  e staccare da tutto il resto, ma quando la vetta prefissata non viene raggiunta c’è quell’amarezza che ci ricorda a che categoria apparteniamo… quella degli alpinisti ottocenteschi, nientemeno…

No, è qualcos’altro, ci ho messo un mese per capirlo, salendo sul Triglav, massima vetta slovena, nel WE di Ferragosto! Perchè ho fatto qualcosa di così folle? E’ una storia mooolto lunga, circa una quarantina di pagine, ciò che interessa qui è cosa ho capito su quel monte: ho visto cose che voi alpinisti non vorreste mai credere,  padri che portavano in cima figlioletti legati con manicotti di idranti o corde da tapparella, turisti in cappello di paglia e scarpe da tennis che arrancavano sulla cresta terminale del monte ricoperta di verglas, set da ferrata composti da moschettoni da portachiavi legati direttamente alla cintura delle braghe… una fauna che di montagna non masticava non dico l’ABC ma nemmeno le lallazioni elementari, riunita lì solo perchè il Triglav è il monte nazionale e ogni sloveno per essere tale deve andarci in pellegrinaggio almeno una volta nella vita, sdoganando l’ossessione della vetta – patologia di cui sono geloso – anche  presso chi se ne starebbe volentieri a valle… mi ribellai a questo uso nazionale di una montagna, peraltro così bella, ma nel momento stesso in cui mi ribellavo ho capito: noi avevamo fatto lo stesso con la Marmolada, era diventato il nostro monte identitario, da qui quello strano senso di vuoto provato su punta Penìa.

Più niente monti? No, più niente monti trasformati in simboli. Se vuoi un monte sacro, fai come i tibetani con il monte Kailash, ammiralo, veneralo, ma lascialo libero dalle tue impronte…

Florilegio di vette per i 10 anni delle Cavre

decennale

sambuco

Monte Sambuco (213m)

10303963_10204316694825775_3582562068327682273_n

Monte Stena (442m)

10339740_628106690611146_4382413288891442795_n

Castle Hill, Cambridge (25m?)

1613893_867343633283003_9119845262842357119_n

Pleša, Nanos (1262 m)

10302423_10152106315927747_1172285122447280934_n

Ullevålseter (335 m)

Destinazione 5 punte

Post riassuntivo della spedizione sociale alla Capanna 5 punte:

1. il percorso.

La Capanna è facilmente raggiungibile partendo direttamente da Chubelandia (Rutte Grande sulla mappa), ma – se le condizioni della strada lo permettono – sarebbe preferibile condurre i mezzi d’assalto a Rutte Piccolo, quindi avanti sulla strada verso Ortigara fino a raggiungere il bivio per Valromana Alta a quota 854.

(Da Rutte Piccolo parte anche il sentiero 518, sconsigliabile in quanto – oltre a incrementare il dislivello di 200 metri – percorre il versante nord, presumibilmente il più innevato).

Si percorre la strada bianca di fondo valle segnavie n° 51, dal quale si dipartono due sentieri che raggiungono la nostra Capanna, il 520 ed il 518 (lo stesso che poi ritorna a Rutte Piccolo per il versante nord), quest’ultimo mi pare il meno impervio, guardando le curve di livello e le foto in rete…

5punte3

2. neve

Questo è l’ultimo bollettino emesso. Il pericolo valanghe è valutato a 3 su 5 (“marcato”) e interessa soprattutto le Alpi giulie, ovvero il nostro settore… tuttavia i distacchi dovrebbero interessare le quote sopra i 1700m. La Capanna si trova a quota 1520 e, sebbene sorga al centro di un pascolo prativo chiamato “Alpe di Rutte”, è contornata dal bosco. Il prossimo bollettino verrà emesso alle 14 del 30 dicembre qui.

Per controllarre in tempo reale il livello della neve alle varie quote nel circondario ecco le webcam attive più vicine:

Laghi di Fusine (929m – 5km a est)

Passo Predil (1156m – 5km a sud)

Camporosso – arrivo pista Di Prampero (815m – 5 km a nord-ovest)

vetta del Florianca (1658m – 5 km a ovest)

Altre Webcam a Tarvisio Città (quota 700 m c.ca) e piste

METEO TARVISIOREGIONE

Rete idrometeorologica FVG Protezione Civile

3.  Fuochi e letti

Dalle foto si distinguono due comignoli, Sentieri Natura segnala la generica possibilità di accendere un fuoco mentre un utente “x” parla di “stufa”. Non sappiamo quindi ti che tipo di fuoco disporremo, per questo motivo sollecito chi disponga di fornelletti portatili (non robe ingombranti) di equipaggiarsene, non si sa mai. Il sito Rifugi-Bivacchi, non sempre affidabile, parla di soli 3 posti letto! Probabilmente trattasi di 3 materassi, per il resto si tratterà di tavolacci, spero. Anche qui, chi dispone di materassini da trekking gonfiabili li porti, non tanto per la comodità, quanto per il loro superiore effetto isolante, in mancanza d’altro va bene poliuretano, dormibene etc.

4. Trasporti e vettovaglie

Dato il sinistro numero del dislivello (666m) e la natura del sentiero questa si candida ad essere la “casera” più impervia mai fatta dalle Cavre. Molto probabilmente il tradizionale bob di trasporto sarà inservibile, magari la prima macchina che raggiungerà il posto – telefonia permettendo – potrà segnalare l’opportunità o meno di portarlo.

Per questo motivo, oltre che per il problema fuoco, propongo di portare cibi precotti da riscaldare in loco. Dal canto mio mi offrivo di preparare insalata russa, gulasch (quel de barattolo xè troppo salà) e palacinke.

Bevande: abbiamno visto che vino e sgnappa vanno giù a fatica, mentre la birra va giù che è un piacere, placando molto meglio l’arsura. Le bottiglie de mahnic mi sembravano molto buone, riproporrei quindi la soluzione ma aumentandone la quantità pro capite. Serve un/a volontario/a che le vada a comprarle però…

Rifugio Puez featuring Sassongher e Vallunga

Giro semplice di chiusura della bella stagione, ultimo WE di apertura del Rifugio Puez. Livello tra il “chubino” ed il “chube” a seconda della soluzione scelta. Dovrebbe esserci anche Viky a inaugurare ufficialmente la seconda generazione delle Cavre 🙂

WEBCAM METEO.

Immagine

SABATO 28: Partenza da Colfosco c/o Parcheggio ovovia Pradat, ascensione del Sassongher m 2665 – 2 ore (passaggio attrezzato di una quindicina di metri, chi non se la sente può aspettare poco più in basso alla forcella Sassongher m 2435). Attraversamento dell’altopiano della Gardenaccia (o Gherdenacia) lungo il segnavie n. 5 e poi n. 15, fino a raggiungere il Rifugio Puez dove si pernotta (obbligatorio sacco-lenzuolo, non occorre il saccoapelo).

Totale: 3 ore e mezza circa, dislivello 1050 m con vetta Sassongher, 850 senza.

In alternativa si può fare un secondo gruppo che prosegue per il segnavie n. 4, passando per il Lago e la forcella de Ciampei. Il tempo in questo caso si ridurrebbe a 2 ore e mezza per 700m di dislivello.

DOMENICA 29: Lasciando gli zaini in custodia al rifugio Puez salita al punto panoramico del Piz de Puez (m 2913). 500 metri di dislivello, 2 ore e 15′ andata e ritorno dal Rifugio (chiaramente evitabile aspettando al rifugio oppure organizzando anche qui un secondo gruppo per un giro sulla Gardenaccia, magari lungo il sentiero n. 1 verso il Ciampanì). Discesa verso Selva di Val Gardena per la Val Lunga, a piacere per il sentiero n. 14 oppure per il più lungo ma meno ripido sentiero n. 2 e poi n. 15, in entrambi i casi circa 2 ore e mezza dal Rifugio a Selva. Qui il dislivello è tutto in discesa (circa 800 metri). Da Selva nel tardo pomeriggio passa un autobus che valica il passo Gardena e arriva a Colfosco, oppure disponendo di due auto se ne può lasciare una a Selva (in tal caso si può anche fare il giro nel senso opposto: 1° giorno Vallunga, 2° Sassongher).

Le Cavre meet Wu Ming



Una piccola storia da raccontare.

Frequentando “Giap“, il blog del Collettivo Wu Ming, nel corso del 2012 facevo la conoscenza (letteraria) del concittadino Felice Benuzzi e della sua impresa sul monte Kenya nel 1943. La simpatia per quell’avventura scattò spontanea: fuggire da un campo di prigionia solo per scalare il monte di cinquemila metri che ti si para di fronte ogni giorno oltre il reticolato, autocostruendoti l’attrezzatura, i ramponi, le piccozze, le corde, persino le giacche a vento, oltretutto senza disporre di nessuna mappa se non l’illustrazione della montagna su una lattina di carne in scatola… non potevo non ritrovarci il più puro spirito cavresco! Successivamente ne scrissi su Altitudini.it con un articolo che segnò l’inizio della mia collaborazione con quella webzine, dopo il Blogger Contest.

Ma come avveniva tutto ciò? Il 25 luglio 2012, venivo contattatato da Wu Ming 1 con la seguente mail:

Da: Wu Ming 1 无名 一 <XXXXXXX.XXX@wumingfoundation.com>
A: XXXXXX@libero.it; <XXXXXXX@tiscali.it>; lorenfilip@XXXXX.it
Inviato: Mercoledì 25 Luglio 2012 11:52
Oggetto: Servono lettori di prova per “Point Lenana”
Carissimi, voi siete i tre che più intervengono su Giap quando scriviamo di montagna (…)
Ai primi di agosto sarà ormai scritta l’intera prima parte di “Point Lenana”. E’ un U.N.O. davvero strano, credo che sull’alpinismo non sia mai stato scritto un libro con quest’approccio.
Servono lettori di prova che conoscano la materia, leggano il testo e dicano in tutta onestà cosa li convince e cosa no, se tutto fila, se una cosa si può far capire meglio etc.
Lo.Fi è anche di Trieste, quindi può essere il secondo giapster triestino a esaminare le parti che riguardano la storia della sua città (il terzo se si considera la mia compagna, ovviamente :-)))
Che dite? Ci state? Se ci state, la prossima settimana vi mando in allegato il pdf. Nel caso consiglio di stamparlo, però. Per queste letture di prova la carta rimane il medium più adatto.
Fatemi sapere, e grazie in anticipo.

Sono seguiti incontri vis-à-vis, birrette disperatamente ghiacciate nella torrida estate triestina al Knulp, scambi di mail, esternazioni di pareri, richieste di informazioni.
Grazie alla cavra Veronika – all’epoca in dolce attesa – venivo a conoscenza dell’SPDT, l’associazione alpina slovena di Trieste, che pure esiste dal 1904! Da lì l’idea: sfruttare l’occasione della presentazione del libro per farne un momento di incontro tra le diverse anime dell’alpinismo triestino!
Ecco la risposta di Wu Ming 1:
Fantastico, man! 😀 Ti autorizzo a muoverti come meglio credi. E grazie! Siccome Dušan Jelinčič è intervistato nel libro, un nome potrebbe essere lui.
Grazie a Martin recuperavo il contatto del disponibilissimo Jelinčič – il primo cittadino del Friuli Venezia Giulia a calcare la vetta di un ottomila! (da quell’impresa ne ha tratto il libro Le notti stellate del Karakorum, il titolo più premiato della storia letteraria slovena). Uno che è stato compagno di spedizione di gente come Tomo Česen, Janez Jeglič, Silvo Karo, Marco Sterni, Lorenzo Mazzoleni, Nives Meroi, Romano Benet, Luca Vuerich!

Ha preteso che gli dessi del “tu”, tra amanti della montagna non ci sono di questi salamelecchi, ha detto. In un batter d’occhio mi girava i contatti della prof.ssa Marinka Pertot, presidente SPDT, e di Luciano Santin, attivo giornalista, alpinista, ambientalista e storico dell’alpinismo giuliano. All’inizio si pensava di realizzare la presentazione nientepopodimeno che al Narodni Dom, sede “storica” dell’SPDT (ora in Via S. Francesco), ma difficoltà organizzative hanno poi fatto optare per la più facile soluzione della Libreria Lovat.
Abbiamo concordato inizialmente la data del 30 aprile, compleanno di Wu Ming 1; “Point Lenana” doveva uscire il 23… ritardi tecnici hanno fatto poi spostare la data di pubblicazione proprio al 30! Trasformando la nostra presentazione nella prima assoluta!

Ed eccoci qui, a questo punto care Cavre non potete mancare, ci si vede alla Libreria Lovat Trieste. Viale XX Settembre, 20, c/o Stabile Oviesse – 3° piano. Ore 17.00

≈Altitudini con le ciaspole…

mondeval

Le cavre sono andate in letargo, ma seppur con vento, pioggia e freddo la primavera è arrivata. Tempo di risvegliare questo blog, anche se solo per segnalare il prosieguo della collaborazione con ≈Altitudini.it con un articolo sulle ciaspole un po’ stile Rieducational Channel: Lo sapevate? La ciaspa è un’invenzione dei pellerossa, sapevatelo!

Altri scatti dall’alta Val Degano

REPORT Sopralluogo Casere Vas e Monte dei Buoi – 16.12.2012

Sigilletto è una frazione sperduta (e poco abitata) di Forni Avoltri, sulla strada che conduce a Collina e oltre fino al Rif. Tolazzi (il punto di partenza per attaccare il Coglians, per intenderci). Google Maps dà meno di due ore di strada… noi ce ne abbiamo messo 2h e 15′ circa, forse perchè da Forni Avoltri la strada era in pessimo stato (ma non abbastanza da montare le catene).

Lasciamo la macchina 500 m dopo il paesetto, presso uno slargo in prossimità di una strada che si diparte sulla sx. Alle 10.04 scattiamo la rituale foto di inizio gita e ci incamminiamo sulla strada bianca (ghiacciata sotto un leggero strato di neve). Si potrebbe proseguire con l’auto ancora altri 500 m, guadagnando una cinquantina abbondante di metri di dislivello ma la strada si fa subito ripiduzza. La rampa peggiore arriva subito, all’altezza della cava di marmo di Naguscel, ma la carreggiata è sempre ampia. Dopo aver perso svariati minuti nel cercare di capire come allacciare le ciaspe (e peraltro non convinti di averle indossate nel modo ottimale, not for extreme dummies), decidiamo di imboccare il sentiero che s’inoltra nel bosco tagliando un paio di tornanti. Opzione poco fattibile se muniti di bob, slitte, motoslitte… la strada in questo primo tratto è comunque impegnativa (come testimonia questa faccia), finchè non entriamo nei pascoli. Qui il bosco inizia ad aprirsi scoprendo una visuale splendida che, nuvole basse permettendo, ci accompagnerà per buona parte del tragitto rimanente. Scorgiamo i monti sopra Sappada, il gruppo del Cimon e del Siera da una parte e, subito oltre le falde del monte Avanza, il cupolone del Peralba. Sbuca fuori dai vapori anche l’aguzza guglia del Monte Vas.

Intravediamo quindi la Casera nella nebbia che raggiungiamo dopo 2h di camminata piuttosto blanda (passo non propriamente sportivo…). Ciò che troviamo ci lascia un po’ perplessi…

Cima Ombladet dalla Casera Monte dei Buoi

Ecco schematicamente i dati:

CASERA MONTE DEI BUOI:

Quota: 1723m

Spazio: 18 mq circa, monolocale.

Posti letto: 6 su letti a castello (solo 3 muniti di materasso)

Arredamento: 2 tavoli, cassapanca, panca e 4 sedie

Cucina: sparghert in pessime condizioni (abbiamo dovuto realizzare una griglietta interna fai da te, quella esistente era marcia), il camino sembra che tiri.

Fonte di calore: oltre al minuscolo sparghert di cui sopra c’è un angolo fuoco ma esterno!

Legna: si, ampia riserva – presenza di accetta e sega in condizioni decenti.

Oltre alla casera vera e propria ci sono altri stalli e stavoli attorno.

Dopo aver pranzato decidiamo di incamminarci per Casera Vas, ritornando al bivio che avevamo lasciato circa 75m più in basso, da qui inizia una discesa leggera verso detta Casera (o Malga, mah?) che troviamo avvolta nella nebbia. L’edificio è stato ristrutturato di recente salvaguardando gli aspetti strutturali storico-etnografici… si ok, sto parlando a degli Unni…

Casera Vas

passiamo quindi ai dati:

CASERA VAS:

Quota: 1605 m

Spazio: 3 stanze pulite di circa 30 mq ciascuna (metà dell’edificio è costituito dallo stanzone d’ingresso con soffitto molto alto, l’altra metà è disposta su due piani, cucina-“formaggera” e sopra mansarda con letti).

Posti letto: una decina a giudicare dalle brande (nuove e facilmente semovibili, no materassi, qualche coperta).

Arredamento: 2 tavoli, 2 panche, 4 sedie, attaccapanni, 1 tavolinetto, scagni vari, mobilia per formaggi.

Cucina: sparghert nuovo di zecca.

Fonte di calore: sparghert suddetto e caldaia (*).

Legna: si (anche se piuttosto grossa…), assenza di attrezzi.

(*) trattasi di un rudimentale bidone metallico chiudibile dall’alto, con due buchi alla base e fori sul fondo per far fuoriuscire la cenere. Inizialmente, da bravi barbari, non capivamo come funzionava: abbiamo ripetutamente tentato invano di accendere il fuoco con il coperchio aperto. All’ultimo tentativo l’abbiamo chiuso, provando a soffiare nei due fori alla base, ebbene, nel bidone si è scatenato l’inferno (Chube dixit)  in men che non si dica, producendo un calore inaudito nello stanzone che avevamo grossolanamente giudicato “irriscaldabile”. Non solo, il fuoco si manteneva da sè, nessun bisogno di “sistemare” la legna, bastava aggiungere ogni tanto qualche rametto. Peraltro abbiamo faticato a spegnerlo! E avevamo caricato solo qualche legnetto! Il contro di questo geniale manufatto è l’assenza fisica del fuoco, poca puzza, niente tizzoni ardenti volanti però neanche luce, occorre munirsi di lumogas quindi, e niente fiamme romantiche che te brusa la faccia

Il verdetto unanime della squadra di ricognizione credo sia palese, basta guardare la mappa postata in apertura. Ma ovviamente aspettiamo il parere degli altri.

Per concludere, proprio mentre traffichiamo col fuoco, fuori si alza il sipario di nebbia scoprendo un panorama fantastico…

      

Perlustrazione al Monte dei Buoi

23076Ecco il post ufficiale per il sopralluogo di domenica 16 dicembre.

Il giro in programma segue grossomodo l’andata di questo itinerario segnalato su SentieriNatura.

Il Bollettino Valanghe n° 7 prevede un pericolo medio (livello 3, marcato) per Domenica, ma la Casera, situata a quota 1723, rientra ancora nella fascia boschiva per cui tutta la nostra escursione dovrebbe essere al riparo dai fenomeni valanghivi. Propongo un ritrovo per le 7.00 considerando le due ore di strada ed il fatto che dovremo soffermarci in Casera il tempo necessario per la prova fuochi…

Meteo piuttosto discordanti:
IlMeteo.itnebbia fitta

TempoItalia prevede quasi sereno

3bMeteoparzialmente nuvoloso

Osmer pure abbastanza ottimista

Non ci si sono purtroppo webcams in zona. Ce n’è una a Ovaro e una a Comeglians, sul percorso. La più vicina è quella di Sappada, che tuttavia sta 400m più in alto…

Cartolina da “Cartoonia” (San Lorenzo / Jezero, TS)